Il paese delle nobili signore : Cranford

Quando ero adolescente le mie vacanze estive erano al paese di mio padre in Abruzzo. Il ridente paesello dove nacque Ignazio Silone sembrava fuori dal tempo. Tutto l’anno vivevo in una città di 60.000 abitanti e l’estate mi portavano in un paese di 3.000 anime senza macchine e senza centri commerciali. Non ho mai pensato, a differenza dei miei amici, che facessi un giro nella macchina del tempo ma che andassi in un altra dimensione o meglio in un mondo parallelo (la fantascienza era già nel mio DNA, troppi alieni come Mork e troppo Spazio 1999). Le giornate estive erano piene di passeggiate in bicicletta, esperimenti con mio cugino, mangiare cibi che cucinavano le mie zie alla nipote cittadina tra cui ricordo la pizza con le patate di una mia zia e le cialde con la cioccolata di un altra mia zia e poi ascoltare i miei parenti fare gossip sui loro vicini e amici. Era una vera pacchia andare in vacanza in Abruzzo, era un mondo diverso non piccolo e arretrato ma solo diverso. Le priorità erano altre, i discorsi erano diversi insomma la vita sembrava più semplice e leggera ma forse solo perchè avevo 12 anni.

Il libro “Il paese delle nobili signore” di Elisabeth Gaskell racconta la vita in un piccolo paese dell’Inghilterra dove le nobili signore hanno un anima generosa e conducono una vita tranquilla e anche davanti alle difficoltà possono contare sull’aiuto della comunità. Un delizioso libro, non ho mai scritto delizioso per un libro ma questa volta è proprio così. Un libro leggero e delizioso con una scrittura elegante. Un libro piacevole che porta pace e tranquillità al lettore. La scrittura e i temi sono lontani da Dickens, non c’è niente di Hardy e forse ricorda “Piccole donne crescono”.

Un libro delizioso come deliziosi sono alcuni luoghi che poi si modificano e peggiorano ma nel nostro cervello li ricordiamo ancora intatti e puliti (e qui deve essere ricordato il lavoro di Marcel Proust). Un viaggio dove la macchina del tempo è un libro, un elegante libro e cosa volete di più? Io veramente ora devo prepararmi per un matrimonio in Inghilterra e sarò molto elegante in vero stile british altro che Italia … è proprio vero dagli inglesi c’è solo da imparare come dice il mio amico americano, nel bene e nel male, aggiungo sempre io.

Londra sto arrivando ma non odiarmi perchè arriverò con un libro di Mark Twain!

https://www.youtube.com/watch?v=FCuCXoZgNe4

7 pensieri su “Il paese delle nobili signore : Cranford

    1. Ho letto ma nel libro di cui tu parli ci sono troppe storie (ben tre) nel libro della Gaskell non succede un bel niente è proprio tranquillo perchè le persone che ci vivono sono tranquille e eleganti dentro l’anima.

      1. Allora te ne consiglio un altro meno intricato, anch’esso di ambientazione calabrese: “Il ballo tondo” di Carmine Abate. Grazie per la risposta! : )

    1. Ma che domanda fai? Quella più grassa che non mangia e risponde via sms al suo amico che si è perso con gli altri testimoni … of course! 🙂 “Mangiatevi un gelato, noi andiamo a fare benzina” e non si vedono più e io, ansiosa e obesa, cerco di rimediare mentre le altre beatamente se ne fottono.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...